Uno studio condotto in Giappone ha elencato le 5 competenze che i bambini che frequentano l'asilo sviluppano prima e meglio rispetto a quelli che restano a casa con la mamma fino ai 3 anni (un'abitudine molto consolidata in Giappone).
La ricerca ha analizzato le caratteristiche di 100.000 coppie composte da mamme e bambini tra il 2011 e il 2014.
- Sviluppo motorio: i bambini che frequentano l'asilo nido mostrano un significativo sviluppo delle capacità motorie rispetto ai loro coetanei educati esclusivamente in ambiente domestico. La costante interazione ludica con altri bambini favorisce infatti una migliore coordinazione sia nei movimenti precisi che in quelli più ampi.
- Sviluppo cognitivo: lo studio evidenzia che il bambino beneficia notevolmente dell'esperienza al nido e ha una maggiore attitudine al problem solving. Questi bambini imparano precocemente a trovare soluzioni creative e ad affrontare piccole sfide quotidiane con maggiore autonomia.
- Competenze relazionali e interpersonali: l'ambiente socializzante del nido potenzia considerevolmente quetso tipo di competenze. I bambini sviluppano strategie di comunicazione efficaci e apprendono l'importanza della collaborazione attraverso l'esperienza diretta.
- Gestione delle emozioni: contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i piccoli che frequentano il nido manifestano comportamenti meno aggressivi rispetto ai bambini accuditi esclusivamente dalle madri nei primi tre anni di vita, dimostrando una migliore capacità di autoregolazione emotiva.
- Infine, la frequenza al nido riduce considerevolmente l'esposizione agli schermi digitali. I bambini educati solo in casa tendono ad utilizzare con maggiore frequenza dispositivi come televisori, computer, tablet e smartphone, con potenziali effetti negativi sullo sviluppo.
Bibliografia e fonti
Group childcare has a positive impact on child development from the Japan Environment and Children’s Study

Francesca Capriati
Giornalista
Mamma blogger
Dalla gravidanza al parto, dall'allattamento all'adolescenza: il mio spazio virtuale per condividere esperienze, difficoltà ed informazioni.