i benefici della lettura prenatale per mamma e bambino

I benefici della lettura prenatale per mamma e bambino

Leggere al bambino in gravidanza è un gesto d'amore, ma anche un potente strumento di connessione e sviluppo. La voce della mamma, che risuona attraverso il liquido amniotico, diventa il primo e più significativo contatto con il mondo esterno per il nascituro.

Un ponte sonoro verso lo sviluppo neurologico

Le evidenze scientifiche confermano l'importanza della stimolazione uditiva durante la gravidanza. Come rivela lo studio "Fetal Reactions to Recurrent Maternal Speech" pubblicato su Infant Behavior and Development, il feto è in grado di riconoscere la voce materna già dal grembo, e mostra reazioni misurabili come variazioni del battito cardiaco e cambiamenti comportamentali.

"L'esposizione continua al linguaggio materno è cruciale nello sviluppo del bambino," spiega il dottor Marco Grassi, ginecologo presso l'ospedale 'C. e G. Mazzoni' di Ascoli Piceno. "Questa stimolazione uditiva funziona come un esercizio preparatorio, facilitando il futuro apprendimento del linguaggio e rafforzando il legame affettivo con la madre."

Il cervello fetale: un terreno fertile per la plasticità neurale

I bambini nel grembo materno non sono semplici recettori passivi. Secondo la ricerca "Learning-induced neural plasticity of speech processing before birth" dell'Università di Stanford, pubblicata su PNAS, il cervello fetale possiede una notevole capacità di adattamento e risposta ai suoni esterni, particolarmente alla voce della madre.

"L'ascolto della voce materna non rappresenta solo un'esperienza emotiva, ma un vero alleato dello sviluppo cognitivo," sottolinea il dottor Grassi. "Stimola la plasticità neurale, permettendo al cervello fetale di creare nuove connessioni che supporteranno l'acquisizione e la comprensione dei suoni nel futuro."

Quando iniziare a leggere al bambino in gravidanza?

"Dalla ventesima settimana di gestazione, il feto sviluppa la capacità di riconoscere e rispondere ai suoni esterni," chiarisce il dottor Grassi, indicando questo periodo come ideale per iniziare la lettura prenatale.

Benefici per la mamma

La lettura ad alta voce non avvantaggia solo il bambino. "Come altre attività rilassanti, contribuisce a ridurre lo stress materno e promuove il benessere psicologico," afferma il ginecologo. "Durante la gravidanza, periodo di intensi cambiamenti fisici ed emotivi, la lettura offre momenti di tranquillità e crea una connessione speciale con il nascituro, favorendo quella 'Nurturing Care' essenziale per entrambi."

La voce che legge diventa così un filo invisibile che unisce madre e figlio prima ancora del primo sguardo, creando un ambiente sonoro ricco, stimolante e rassicurante che accompagnerà il bambino nei suoi primi, fondamentali passi verso la scoperta del linguaggio e delle relazioni umane.

Riferimenti bibliografici

capriati bw square
Francesca Capriati
Giornalista
Mamma blogger
Dalla gravidanza al parto, dall'allattamento all'adolescenza: il mio spazio virtuale per condividere esperienze, difficoltà ed informazioni.