come cambia il seno in gravidanza e come prendersene cura

Come cambia il seno in gravidanza e come prendersene cura

Fin dalle prime settimane di gravidanza si notano profondi cambiamenti nel nostro corpo e il seno è interessato da molte di queste modifiche. Non è altro che l'inizio di un processo naturale che prepara il corpo all'allattamento. Dalla sensibilità iniziale all'aumento di volume, dallo scurimento dell'areola alla produzione di colostro, ecco come cambia il seno in gravidanza e cosa dobbiamo sapere. 

Perché il seno cambia durante la gravidanza?

il seno cambia durante la gravidanza soprattutto a causa degli ormoni che preparano il corpo all'allattamento. Estrogeni e progesterone aumentano notevolmente e stimolano la crescita del tessuto ghiandolare mammario e non è un caso che l'aumento del volume del seno sia proprio uno dei primi sintomi di gravidanza.

Quali sono i primi cambiamenti che si notano al seno?

Possiamo notare:

  1. un aumento della sensibilità e del turgore mammario, accompagnato talvolta da un leggero formicolio
  2. il seno comincia ad aumentare di volume e può diventare più pesante e teso
  3. le vene sottocutanee possono apparire più evidenti, creando un reticolo bluastro visibile sotto la pelle. 
  4. avvertiamo un indolenzimento che può risultare fastidioso, soprattutto nel periodo notturno o quando si indossano reggiseni troppo stretti.

Come si trasforma l'areola durante la gravidanza?

Anche l'areola subisce trasformazioni molto evidenti durante la gravidanza. Di solito diventa più grande e scura, un fenomeno chiamato iperpigmentazione che è dovuto all'aumento degli ormoni. Inoltre, intorno all'areola possono comparire dei piccoli rilievi chiamati tubercoli di Montgomery, che sono ghiandole sebacee incaricate di produrre una sostanza che mantiene idratata e protetta la zona del capezzolo durante l'allattamento.

Di quanto aumenta il seno durante i nove mesi?

In media, durante la gravidanza, il seno può aumentare di una o due taglie. L'incremento complessivo di peso del seno può essere di circa 400-500 grammi per lato. Questo aumento non è costante durante i nove mesi: tende ad essere più marcato nel primo trimestre, seguito da un rallentamento nel secondo, per poi riprendere nell'ultimo trimestre quando il corpo si prepara attivamente all'allattamento.

Va detto, comunque, che un seno che cresce di più non produrrà più latte di uno che cresce di meno!

Come gestire il fastidio al seno durante la gravidanza?

Ecco alcuni consigli pratici:

  1. indossare un reggiseno adeguato che offra il giusto sostegno: meglio optare per modelli in cotone senza ferretto, con spalline larghe che distribuiscano meglio il peso
  2. si può torvare sollievo facendo docce tiepide o applicando impacchi freddi sui seni quando il dolore è più intenso
  3. evitare saponi aggressivi che potrebbero seccare la pelle e preferire detergenti delicati. 

Quando comincia la produzione di colostro?

Il colostro è il primo latte ricco di anticorpi e sostanze nutritive essenziali; la sua produzione può iniziare già dal secondo trimestre di gravidanza, indicativamente intorno alla 16ª-20ª settimana. Possiamo notare piccole perdite di questo liquido giallastro o trasparente dai capezzoli, soprattutto durante la doccia o durante i rapporti sessuali. 

Si possono prevenire le smagliature al seno?

E' difficile prevenire completamente le smagliature perché dipendono in gran parte da fattori genetici e dall'elasticità della pelle. Ma esistono alcune strategie che possono aiutare a minimizzare il rischio:

  1. idratare costantemente la pelle con oli naturali come quello di mandorle dolci o burro di karité può migliorare l'elasticità
  2. applicare questi prodotti con massaggi circolari per stimolare la circolazione
  3. mantenere un peso adeguato ed evitare aumenti repentini può ridurre la tensione cutanea
  4. seguire una dieta equilibrata ricca di vitamine A, C ed E, zinco e silicio contribuisce a mantenere la pelle sana.

Come cambia il seno dopo il parto?

Nei primi giorni si verifica la "montata lattea", quando il colostro viene sostituito dal latte maturo, e ciò provoca un temporaneo ingrossamento e indurimento del seno. Man mano che si allatta il seno continuerà a cambiare volume ciclicamente in base alla produzione di latte e alle poppate. 

Quando consultare un medico per i cambiamenti al seno?

Se si notano cambiamenti "strani" come arrossamenti localizzati, zone particolarmente calde al tatto, noduli insoliti, secrezioni anomale (soprattutto se sanguinolente), dolore intenso e persistente, asimmetrie marcate che prima non c'erano, o retrazioni della pelle o del capezzolo.

Bibliografia e fonti

Healthline

 

capriati bw square
Francesca Capriati
Giornalista
Mamma blogger
Dalla gravidanza al parto, dall'allattamento all'adolescenza: il mio spazio virtuale per condividere esperienze, difficoltà ed informazioni.