cosa mangiare a natale se si e incinta consigli su alimenti permessi e vietati

Cosa mangiare a Natale se si è incinta? Consigli su alimenti permessi e vietati

09/12/2024

Incinta a Natale: cosa si può mangiare e come godersi le feste natalizie con qualche riguardo per la salute? Il periodo natalizio racchiude già di per se qualcosa di magico, se poi nella pancia sta prendendo vita un fagottino, la magia aumenta esponenzialmente.

Ma come gestire le tipiche abbuffate natalizie e i brindisi augurali se si è in dolce attesa? Si può godere dell’atmosfera di festa prendendosi comunque cura di sé e del proprio bambino?

Certo! Basta seguire qualche piccolo accorgimento

  • Mangiate poco e spesso: si sa che durante le feste di Natale pranzi, aperitivi e cene scandiscono le giornate, ma durante la gravidanza la digestione è più complessa del solito. Attenzione quindi alle grandi abbuffate che andrebbero evitate e via libera a tanti piccoli spuntini che gratificheranno il palato senza nuocere allo stomaco.
  • Attenzione alla scelta degli alimenti: chiedete sempre cosa state per mangiare per evitare i cibi naturalmente sconsigliati in gravidanza.
  • Grande cura nella cottura dei cibi: la carne, come sapete bene, deve essere molto cotta per scongiurare il rischio di toxoplasmosi. Se siete voi a cucinare nessun problema, ma se siete ospiti chiedete alla padrona di casa di accertarsi della giusta cottura.
  • Se gli appuntamenti previsti sono troppi, cercate di rinunciare a quelli che magari vi attirano di meno. Natale può essere un periodo davvero frenetico tra amici e parenti: fate un pausa ogni tanto. Magari potreste concedervi una bella nuotata che vi rilasserà, vi aiuterà a bruciare calorie e vi manterrà in forma in vista del parto. Inoltre la gravidanza è un momento spesso accompagnato da particolare stanchezza e sonnolenza: approfittate di questi giorni di vacanza per riposarvi. Non dimenticate anche che il prossimo Natale il bebè sarà tra le vostre braccia e questo potrebbe essere davvero l’ultimo Natale in totale relax!
  • La corsa al perfetto regalo di Natale può essere rimandata al prossimo anno. Perché non mettervi comode al caldo sul divano di casa vostra e acquistare on line? Risparmierete fatica, code alla cassa e con un po’ di attenzione potreste anche trovare on line delle vere e proprie occasioni.
  • Accettate l’aiuto degli altri, soprattutto se casa vostra diventa il quartier generale del festeggiamento! Certo è bellissimo avere ospiti a pranzo e cena, ma che gli ospiti aiutino ad apparecchiare, a svuotare la lavastoviglie o a lavare l’insalata, vista la vostra situazione, è ancora più bello.
  • Spesso la gravidanza è accompagnata dalle nausee dovute anche ad alimenti o odori che fino a qualche mese prima adoravate. Il Natale è il tripudio del cibo perciò può capitare di trovarsi in situazione dove gli odori possono essere davvero forti. Ricordate che lo zenzero è un ottimo alleato contro la nausea e per di più… è anche natalizio!

Cosa mangiare in gravidanza a Natale?

  • Alimenti da preferire: le proteine sono fondamentali durante la gravidanza. Il tacchino e il pollo sono ottimi alleati, purché ben cotti. Preferisci tagli magri e assicurati che non ci siano tracce di sangue all'interno.
  • Il pesce può essere un'ottima scelta, ma scegli quello a basso contenuto di mercurio come salmone, sardine e trote. Cuocilo sempre accuratamente.
  • I formaggi meritano un'attenzione speciale. Via libera a quelli a pasta dura come parmigiano, grana e pecorino. Fai invece attenzione ai formaggi freschi non pastorizzati o a latte crudo, che potrebbero contenere listeria. Meglio evitare i formaggi erborinati come gorgonzola e roquefort.
  • I contorni natalizi possono essere davvero nutrienti. Le verdure cotte sono perfette: carote, zucca, cavoletti di Bruxelles sono ricchi di vitamine e minerali preziosi per te e il bambino. Preferisci cotture al vapore o al forno per mantenere intatti i nutrienti.

Cosa evitare?

Alcuni cibi tradizionali del Natale vanno consumati con cautela. Il carpaccio, il salmone affumicato e i salumi potrebbero contenere batteri. Se proprio non vuoi rinunciarci, assicurati che siano stati sottoposti a trattamenti che eliminino i rischi.

Niente alcol, questo è fondamentale. Sostituiscilo con succhi di frutta, bevande calde come tè e tisane, o acqua aromatizzata con cannella e arance. Se ami lo spumante, esistono ottime alternative analcoliche davvero gustose.

Stuzzichini per donne incinte

Gli stuzzichini natalizi vanno scelti con cura durante la gravidanza. Privilegia quelli preparati in casa o ben cotti, evitando salumi e formaggi freschi non pastorizzati. Ottimi gli spiedini di verdure, tartine con salmone cotto e finger food a base di ingredienti sicuri.

Uvetta in gravidanza

L'uvetta può essere consumata con moderazione durante la gravidanza. È ricca di ferro e fibre, utili per mamma e bambino. Lavala accuratamente e acquistala da fonti affidabili per eliminare rischi batterici.

Datteri in gravidanza

I datteri sono ricchi di nutrienti preziosi come potassio e fibre. Contengono vitamine che supportano lo sviluppo del feto. Consumali con moderazione, preferibilmente freschi e ben lavati.

Torrone in gravidanza: si può mangiare?

Il torrone può essere consumato con moderazione durante la gravidanza. Scegli versioni con ingredienti semplici e di qualità, evitando quelli con alcol o ripieni particolari. Un piccolo pezzo non nuoce, ma non esagerare.

Pandoro in gravidanza

Il pandoro e il panettone possono essere consumati con moderazione. Preferisci le versioni artigianali e non esagerare con le quantità. Un piccolo dolce non guasta, anzi può sollevare l'umore!

Un'ultima raccomandazione

  • Durante le festività spesso i medici sono più difficilmente raggiungibili, in fondo è Natale anche per loro. Accertatevi però, soprattutto se siete alla fine della gravidanza, di avere il numero di cellulare del vostro ginecologo o della vostra ostetrica. Chissà che il vostro bambino non scelga di essere il regalo di Natale più bello per voi nascendo proprio in quei giorni.

Bibliografia e fonti

capriati bw square
Francesca Capriati
Giornalista
Mamma blogger
Dalla gravidanza al parto, dall'allattamento all'adolescenza: il mio spazio virtuale per condividere esperienze, difficoltà ed informazioni.