La scelta di diventare mamma dopo i 35 anni è sempre più frequente: con i progressi della medicina e un cambiamento nei modelli sociali, molte donne posticipano la maternità per motivi personali, professionali o economici. Questo fenomeno è definito “gravidanza geriatrica”, un termine tecnico che indica le gravidanze in donne di età superiore ai 35 anni. Sebbene il termine possa sembrare poco lusinghiero, non implica necessariamente rischi estremi, ma piuttosto invita solo ad una maggiore attenzione.
Perché si parla di gravidanza geriatrica?
La definizione di gravidanza geriatrica risale a periodi in cui avere figli oltre i 35 anni era considerato insolito. Oggi, con l’accesso a cure prenatali avanzate e una maggiore consapevolezza sulla salute, molte donne superano questa soglia anagrafica in buona forma fisica e mentale. Tuttavia, non c'è dubbio che dal punto di vista medico, i 35 anni segnano un periodo in cui alcuni rischi possono aumentare, come la diminuzione della fertilità e una maggiore probabilità di complicazioni durante la gravidanza.
Quali sono i rischi e le cose importanti da sapere?
Diventare mamma dopo i 35 anni comporta alcuni aspetti da tenere in considerazione:
- Calo della fertilità: con l’avanzare dell’età, la riserva ovarica si riduce e gli ovociti disponibili possono avere una qualità inferiore, aumentando il rischio di infertilità o di anomalie genetiche.
- Complicazioni durante la gravidanza: il rischio di problemi come il diabete gestazionale, l’ipertensione e la preeclampsia aumenta con l’età.
- Rischio di aborto spontaneo: Le probabilità di aborto spontaneo tendono ad aumentare dopo i 35 anni, soprattutto nel primo trimestre.
- Anomalie cromosomiche: la sindrome di Down e altre anomalie genetiche hanno un rischio maggiore con l'aumento dell'età materna.
Va detto comunque che molte donne sopra i 35 anni portano a termine gravidanze sane e senza complicazioni.
I vantaggi della gravidanza dopo i 35 anni
Nonostante i potenziali rischi, ci sono anche numerosi aspetti positivi legati alla maternità in età più avanzata:
- Maturità emotiva: molte donne oltre i 35 anni si sentono più pronte dal punto di vista emotivo e psicologico per affrontare la maternità.
- Stabilità finanziaria: una maggiore sicurezza economica può garantire un ambiente stabile per la crescita del bambino.
- Accesso a cure migliori: le donne più consapevoli dei rischi tendono a seguire più attentamente le raccomandazioni mediche, riducendo così il rischio di complicazioni.
Come prepararsi a una gravidanza dopo i 35 anni?
La programmazione e la preparazione è molto importante per le donne che desiderano affrontare una gravidanza in età avanzata. Ecco alcuni consigli pratici:
- Prima di cercare una gravidanza, è utile rivolgersi a un ginecologo o a un esperto di fertilità per valutare lo stato di salute generale
- Alimentazione equilibrata, attività fisica regolare e l'eliminazione di cattive abitudini come il fumo sono le caratterstiche di uno stile di vita sano che aumenta le possibilità di concepimento di portare a termine la gravidanza senza complicazioni.
- Esami come la villocentesi o l’amniocentesi possono aiutare a identificare precocemente eventuali anomalie genetiche.
Riferimenti bibliografici
WebMD
![Capriati Bw Square capriati bw square](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAAAAACH5BAEKAAEALAAAAAABAAEAAAICTAEAOw==)
Francesca Capriati
Giornalista
Mamma blogger
Dalla gravidanza al parto, dall'allattamento all'adolescenza: il mio spazio virtuale per condividere esperienze, difficoltà ed informazioni.