come risolvere il bruxismo nei bambini le cause e i rimedi

Come risolvere il bruxismo nei bambini? Le cause e i rimedi

27/11/2024

Sentite il bambino digrignare i denti mentre dorme o addirittura capita durante il giorno? E' un disturbo che si chiama bruxismo e che colpisce l’8-9 percento della popolazione, in egual misura negli uomini e nelle donne. Vediamo quali sono le cause e come si può risolvere il bruxismo nei bambini.

Perché il bambino digrigna i denti?

Nella maggior parte dei casi il bruxismo è provocato da una malaocclusione dei denti, ciò vuol dire che le due arcate dentarie non combaciano correttamente.

Ma il fenomeno può anche essere provocato da una predisposizione familiare, dal russamento e altri disturbi del sonno, dall’azione di alcuni farmaci, da ansia e depressione, da ipertensione e anomalie del ritmo cardiaco. Soprattutto i ritmi frenetici della vita di oggi e la pressione alla quale sono sottoposti i bambini possono contribuire notevolmente al manifestarsi del bruxismo nei più piccoli.

Il disturbo può essere di tue tipi: rumoroso o silenzioso.

  • Il primo è il classico rumore dei denti che digrignano, chi dorme accanto al soggetto sente il rumore e spesso i denti si consumano, mentre chi dorme e digrigna i denti non sente nulla.
  • Se il bruxismo è silenzioso invece chi ne soffre si sveglia al mattino con le arcate inferiore e superiore indolenzite, spesso accompagnato da mal di testa.

Più recente è la diffusione di un nuovo tipo di bruxismo, definito dagli esperti, “serramento mandibolare” che consiste nel mantenere stretta la mandibola per lungo tempo senza nemmeno accorgersene.

Il bambino al risveglio potrebbe lamentare mal di testa, dolore alla mandibola e al viso.

La causa del problema risiede nel sistema nervoso centrale e in certi casi si può intervenire con una terapia farmacologica.

Quali sono le cause?

Uno studio condotto qualche tempo dall’Università di Stanford ha scoperto che il bruxismo potrebbe essere associato ad altri problemi: certamente può peggiorare la qualità della vita di chi ne soffre dal momento che rovina la qualità del sonno (aumenta il rischio di disturbi del sonno come apnea ostruttiva, russamento, alterazioni del sonno e di conseguenza la sonnolenza diurna, mal di testa al risveglio) e la salute dei denti, con conseguente dolore alle tempie e alla mandibola. Inoltre è possibile che il bruxismo aumenti la pressione sanguigna.

A proposito del bruxismo l’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (Aiop) ha pubblicato una guida per conoscere il problema, nel documento si da parecchia importanza alle cause psicologiche del bruxismo e sulla necessità di apportare cambiamenti nello stile di vita del bambino tali da alleggerire la pressione psicologica, l'ansia da prestazione e la competitività. Nei casi di bruxismo più seri può essere utile valutare una terapia cognitivo-comportamentale insegnando al paziente a controllare la muscolatura masticatoria, mantenendola in posizione di riposo durante il giorno.

Bruxismo diurno nei bambini

E cosa fare se il bambino digrigna i denti durante il giorno? Gli specialisti spiegano che i bambini piccoli, soprattutto in corrispondenza dell'eruzione dei denti, è abbastanza frequente che digrigni i denti, è un fenomeno normale che passa da solo in pochi mesi. Se a digrignare i denti è un bimbo più grande la causa potrebbe essere in un periodo di particolare stress o difficoltà emotive per cui il bruxismo è la manifestazione di un disagio psicologico.

E se il bambino digrigna i denti di notte?

Secondo uno studio recente, pubblicato su Pediatric Dentistry, che ha preso in esame i risultati di oltre 400 ricerche internazionali, il 20% dei bambini tra i 5 e i 13 anni soffre di bruxismo notturno e la causa non è ancora del tutto compresa. Molto probabilmente si tratta di un insieme di fattori concatenati che causano un sonno agitato e disturbato: problemi respiratori, ansia, stress, russamento che sono sempre più comuni durante l’infanzia e possono avere un impatto negativo sulla salute, sull’apprendimento, sul rendimento scolastico e sulla qualità della vita dei bambini.

Un sonno disturbato agisce come stimolo per il sistema nervoso centrale, modificando il rilascio di neurotrasmettitori come la dopamina, che porta a un’attività ripetitiva dei muscoli della mascella, caratterizzata da serramento o digrignamento dei denti durante il riposo notturno, che ha come conseguenza problemi dentali e dolore orofacciale.

Valerio Maccagnola, Presidente di FACExp spiega che l’approccio terapeutico in pazienti di questa età è molto vario e dipende dal singolo caso: ci sono situazioni in cui stimoli esterni come la luce accesa e il rumore possono influenzare negativamente l’orologio biologico e la fisiopatologia del sonno del bambino e, di conseguenza, possono essere concause importanti del bruxismo. Oppure casi in cui il profilo ansioso che il bambino manifesta deriva dall’ostruzione delle vie respiratorie, un fattore di rischio riconosciuto per il bruxismo del sonno.

Bruxismo nei bambini e vermi: quanto c'è di vero?

Molte persone credono che se il bambino digrigna i denti nel sonno è perché ha i vermi intestinali, quei famigerati ossiuri che sono un po' il terrore di noi mamme (di pari passo con i pidocchi!). In realtà l'associazione tra i digrignare i denti e i vermi non affatto scontata e neppure dimostrata da studi scientifici. E' vero che uno dei sintomi dell'infestazione da ossiuri è il prurito anale che si verifica soprattutto di notte (quando i vermetti fuoriescono per depositare le uova) e quindi il bambino può avere un sonno notturno disturbato, a volte sobbalzare nel letto per il fastidio, ma il bruxismo è tutt'altra cosa.

Bibliografia e fonti

capriati bw square
Francesca Capriati
Giornalista
Mamma blogger
Dalla gravidanza al parto, dall'allattamento all'adolescenza: il mio spazio virtuale per condividere esperienze, difficoltà ed informazioni.