Come curare l'influenza nei bambini? Le nonne ce lo avranno ripetuto mille volte: quando siamo malati i rimedi naturali possono aiutarci quanto le medicine. Soprattutto in questo periodo dell’anno, con l’influenza stagionale alle porte, si può ottenere sollievo da tosse, raffreddore, dolori muscolari grazie anche ad alcuni semplici rimedi.
Ad esempio, ecco qualche rimedio per curare l'influenza anche nei piccoli:
Anche il riposo ha la sua importanza: una ricerca svolta da Anifa (Associazione nazionale industria farmaceutica automedicazione) ha evidenziato che il 42% delle persone che hanno l’influenza, non va a lavorare, il 36% non esce di casa, il 50% limita gli spostamenti mentre il 9% fa tutto come sempre. L’importante è ascoltare il proprio corpo e assecondarne i bisogni. Se si sente di voler passare l’intera giornata sul divano sotto una coperta calda, bisogna arrendersi alla richiesta che il nostro fisico debilitato ci sta facendo. Anche il sonno notturno è importante poiché aiuta il sistema immunitario a lavorare meglio per combattere le infezioni.
Un’attenzione particolare è richiesta per l’ambiente in cui viviamo: respirare aria umida aiuta a ridurre la congestione nasale, la tosse e il mal di gola, perciò se non possediamo un umidificatore ambientale possiamo semplicemente accendere la doccia e sederci in bagno per qualche minuto, inalando il vapore
Per lo stesso principio, i famosi suffumigi fatti inalando il vapore di una pentola piena di acqua bollente con la testa coperta da un asciugamano possono ridurre la congestione nasale. Meglio ancora se si sciolgono nell’acqua un paio di gocce di olio di eucalipto o di menta piperita.
No perché l'infezione deve fare il suo corso e gradulamente svanirà, con i suoi tempi. Avere accanto qualcuno che si prenda cura di noi. Un familiare, un amico che ci prepara una tazza di tè caldo, o ci prepara un bagno, guarda con noi un film sul divano ci aiuterà a sentirci subito meglio.
Anche se l'influenza non si cura con dei veri e propri farmaci, ma devono passare due o tre giorni prima che la febbre e gli altri sintomi passino, ci sono comunque alcune medicine che possiamo somministrare ai bambini. In questo caso, quindi, i farmaci di automedicazione restano utili per curare i sintomi dell’influenza.
Si possono comunque assumere delle medicine utili ad abbassare la febbre, se troppo alta, come il paracetamolo.
Ma anche gocce per decongestionare il naso (attenzione, però, a non somministrarle ai bambini al di sotto dei 12 anni), lo sciroppo per la tosse o le pastiglie per lenire l’infiammazione alla gola.
No agli antibiotici: l’influenza è di natura virale e non batterica, quindi gli antibiotici sono del tutto inutili e vanno assunti solo se prescritti espressamente dal medico.
A questo punto, qualche consiglio da mamma a mamma per curare il bambino che ha l'influenza: