giornata mondiale autismo

Giornata Mondiale Autismo

31/03/2025

Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell’autismo, istituita dalle Nazioni Unite nel 2007 con l’obiettivo di spingere ad approfondire la ricerca sui Disordini dello Spettro Autistico di cui si è registrato un preoccupante aumento negli ultimi anni.

L’autismo colpisce 1 bambino su 77 tra i 7 e i 9 anni e i maschi sono 4,4 volte più colpiti rispetto alle femmine.

Secondo i dati resi noti dal Ministero della Salute, in Italia, si stima che ci siano circa 500.000 famiglie che hanno almeno un membro con disturbi dello spettro autistico (ASD). L'esordio dell'autismo avviene in tenera età, di solito si verifica tra i 14 e i 28 mesi di vita. Questo periodo così precoce nella vita di un bambino rende cruciale un riconoscimento tempestivo dei segnali e dei sintomi dell'ASD da parte dei genitori e dei medici.

Giornata Mondiale dell'Autismo 2025

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD dal nome inglese World Autism Awareness Day), il 2 aprile 2025, il mondo si tinge di blu per manifestare un segno di consapevolezza nei confronti di una sindrome cresciuta di 10 volte negli ultimi 40 anni e Fondazione Italiana Autismo da il via alla Campagna di sensibilizzazione #sfidAutismo25.

Questo giorno speciale unisce le organizzazioni sull'autismo di tutto il mondo e le spinge a collaborare nel trattamento e sull'accettazione delle persone neurodivergenti.

Purtroppo le conoscenze sull'autismo sono ancora carenti e l’impegno delle istituzioni è spesso insufficiente. Tutto questo nonostante il fenomeno sia più comune di quanto si pensi.

L'obiettivo del 2 Aprile è proprio quello di migliorare la qualità della vita delle persone autistiche, puntando i riflettori su questa particolare disabilità.

La Giornata Autismo 2024 è anche un momento per fare il punto sull'incidenza dei disordini dello spettro autistico:

  • un 1 bambino su 77, nella fascia tra i 7 e i 9 anni, presenta un disturbo dello spettro autistico.
  • non esistono farmaci in grado di curarlo
  • le famiglie ancora spesso vivono in condizioni di isolamento e mancata assistenza

Alcuni dei monumenti più importanti del mondo e d'Italia, dall'Empire State Building di New York al Cristo Redentore di Rio de Janeiro, fino a Palazzo Madama, si tingeranno di blu, il colore scelto dall'ONU per l'autismo. A Roma le luci blu si accenderanno nella fontana dei Dioscuri a piazza del Quirinale e sulle facciate di Palazzo Madama, Palazzo Montecitorio e del Palazzo H sede del Coni.

Tutti gli eventi sono consultabili sul sito web della FIA che ha raccolto la lista delle iniziative organizzate lungo tutto lo stivale dai soci Fia e da tutti coloro che hanno voluto segnalare i propri eventi organizzati in occasione della campagna.

Eventi 2 aprile 2025 in tutta Italia

  • A Tivoli, dalle 9 alle 18 Scuderie Estensi: incontri con scuole, laboratori ragazzi, degustazione con maestro pasticcere Servi, concerto Quintetto “Gianni Rodari”;
  • A Roma, presso il Ministero della Salute: convegno “Un’alleanza per l’autismo” con esperti, famiglie e istituzioni;
  • A Casale Monferrato: spettacolo teatrale su Temple Grandin al Teatro Municipale, con doppia replica e dibattito;
  • Ad Aosta: flash mob degli studenti in Piazza Chanoux e illuminazione blu dei monumenti;
  • A Candelo (BI): incontro pubblico, aperitivo e proiezione gratuita del docufilm “Vite Parallele”.

Il Telefono blu è una linea telefonica gratuita finanziata da FIA e gestita da ANGSA, per sostenere ed orientare i famigliari di bambini e adulti con autismo contattabile tramite numero 800 03 18 19 o all’indirizzo mail telefonoblu@angsa.it, dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30.

Bibliografia e fonti

Eventi
capriati bw square
Francesca Capriati
Giornalista
Mamma blogger
Dalla gravidanza al parto, dall'allattamento all'adolescenza: il mio spazio virtuale per condividere esperienze, difficoltà ed informazioni.